Cerca nel blog

14/03/13

Agnello ripieno alla salvia con insalata

Agnello ripieno alla salvia con insalata
Portata: Secondo piatto con contorno

Ricetta di: Manu & Max dal ricettario di Massimiliano Gentile "Mon Amour"
 
Occasione: Pasqua

Ingredienti:
  • un cosciotto d'agnello di circa 1,2 kg disossato
  • 2 scalogni
  • 70 g di pancetta tesa a dadini
  • 7 foglie di salvia
  • 1/2 bicchierino di vin santo
  • 2 cespi di radicchio di Treviso 
  • 200 g di cicoria
  • 1 fetta di pane toscano (pane casalingo o pane comune)
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico
  • olio extravergine di oliva
  • pepe nero
  • sale.
Preparzione:

Sbucciate gli scalogni, tagliateli a pezzetti e tritateli con la pancetta, le foglie di salvia e un pizzico di sale. Cospargete il cosciotto con una presa di sale e una generosa macinata di pepe nero. Disponete il trito di erbe e pancetta nella cavita lasciata dall'osso, richiudete la carne sul ripieno e cucitela con del filo grosso bianco di cotone. Massaggite il cosciotto con 2 cucchiai di olio extravergine e disponetelo sul barbecue, il piu vicino possibile alla brace, abbondante e rovente. Lasciate cuocere 20 minuti per lato, alzate la griglia e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Se usate il forno, fatelo cuocere a 220° i primi 20 minuti, poi a 200° per i restanti 20. Mondate e lavate le insalate, tagliate il radicchio a tocchetti e sfogliate la cicoria; conditele in una ciotola con tre cucchiai di olio extravergine emulsionato con sale e l'aceto balsamico. Abbrustolite il pane sul barbecue insieme all'agnello, taglialo a dadini e aggiungetelo all'insalata. Trasferite il cosciotto sul piatto da portata, spruzzalo con il vin santo, contornalo con l'insalata e servi subito.

13/03/13

Torta al mascarpone con pere

Torta al mascarpone con pere
dal ricettario di Massimiliano Gentile

Portata: Dolci e torte

Ingredienti:
  • 400g di pere
  • 250g di farina
  • 250g di mascarpone
  • 4 uova
  • 150g di zucchero
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 bustina di lievito
  • burro e farina x lo stampo
  • zucchero a velo

Preparazione:

Nettate  le pere e tagliatele in piccoli pezzi. In una ciotola, rompete  le uova e lavoratele usando una frusta elettrica, insieme allo zucchero e a un pizzico di sale, fino ad ottenere un composto spumoso. Unite il mascarpone e continuate a lavorare, amalgamando bene. Aggiungete la farina, la vanillina e il lievito; infine unite le pere e amalgamate il tutto con un cucchiaio di legno.
Imburrate ed infarinate uno stampo per dolci, versate il composto e infornate in forno preriscaldato  a 180° per 35 minuti, poi coprite con un foglio di stagnola e continuate la cottura per altri 25 minuti.
Fate raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo. 

Nota: Una torta adatta per colazioni e merende; la Manu suggeriusce di farcirla con la Nutella, la mia golosona............. ma come dargli torto! :)

Scaloppine Manumaxose con cipolle

Scaloppine Manumaxose con cipolle
Ricetta di: Manu & Max dal ricettario di Massimiliano Gentile "Mon Amour"

Ingredienti per 4 persone :
  • 8 fettine di petto di tacchino o pollo
  • 2 cipolle di Tropea
  • mezzo bicchiere di marsala
  • farina
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
Preparazione:

Pulite ed affettate sottilmente le cipolle. In una padella antiaderente, versate l'olio e unite la cipolla, salate leggermente e fate appassire con un coperchio per 5 minuti a fuoco basso. Unite la carne, precedentemente infarinata, e fatela rosolare da ambo i lati, pepate e salate ancora leggermente. Sfumate con il marsala e lasciate andare ancora per 5 minuti. Servite le scaloppine bencalde.

11/03/13

Fügassa (focaccia alla genovese)

Fügassa (focaccia alla genovese)
Dal ricettario di Massimiliano Gentile 

Portata: Antipasto, Merenda, Colazione

Ingredienti per 6 persone:
  • 400 ml acqua
  • 600 gr farina manitoba [o farina ricca di glutine]
  • 25 gr lievito di birra
  • 140 ml olio extravergine di oliva
  • 10 gr sale
  • 2 cucchiaini zucchero [o 1 di malto]
  • 5 gr sale grosso
Tempo di preparazione: 180 minuti circa

Tempo di cottura: 15 minuti circa

Preparazione:
  1. Sciogliete il sale nell'acqua tiepida e versate nella planetaria [o in una qualsiasi altra ciotola se impastate a mano], il malto [o, in alternativa, lo zucchero] 40 ml di olio di oliva; aggiungete metà della farina nella ciotola e mescolate fino ad ottenere una pastella omogenea e piuttosto liquida.
  2. Unite a questo punto il lievito di birra sbriciolato e impastate per altri 2-3 minuti, dopodiché aggiungete la restante farina ed impastate di nuovo fino ad ottenere un composto omogeneo [che risulterà piuttosto appiccicoso].
  3. Versate 50ml di olio extravergine di oliva sulla teglia per la cottura della focaccia, spolverizzate con pochissima farina un piano di lavoro e poneteci sopra l’impasto, poi lavoratelo qualche secondo per dargli forma rettangolare,ponetelo sulla teglia oliata e spennellate l’impasto con l’olio presente nella teglia stessa e mettetelo a lievitare per circa un’ora o un’ora e mezza a circa 30°, fino a che il suo volume sarà raddoppiato [potete accendere la luce del forno e mettere l’impasto a lievitare li dentro con la porta chiusa].
  4. Trascorso il tempo necessario, prendete l’impasto per focaccia e stendetelo su tutta la superficie della teglia, avendo cura di assicurarvi che al di sotto di esso vi sia ancora abbondante olio. Spennellate la superficie della focaccia di olio e cospargete e cospargete con sale grosso, fate lievitare di nuovo a 30° per circa mezz’ora.
  5. Trascorsa la mezz'ora prendete l’impasto per focaccia e pressatelo con i polpastrelli delle dita, imprimendo decisamente nella pasta i caratteristici buchi che contraddistinguono la focaccia alla genovese, a questo punto irrorate la focaccia con i restanti 50 ml di olio extravergine di oliva e mettete di nuovo il tutto a lievitare [per l’ultima volta] per circa 30 minuti sempre a 30°.
  6. E’ ora di infornare la focaccia in forno già caldo a 200° per almeno 15 minuti, ma prima di farlo dovrete spruzzare la sua superficie con dell’acqua a temperatura ambiente; estraete la teglia dal forno e poi fate intiepidire la focaccia su una gratella prima di tagliarla.
Consiglio:
I genovesi non fanno quasi mai la focaccia in casa, semplicemente perché è più buona quella comprata al forno; quest'ultimo infatti, è un fattore molto importante per la buona riuscita della focaccia alla genovese, e i forni casalinghi difficilmente riescono a raggiungere le temperature ottimali, che sono piuttosto alte. Quando infornerete la focaccia, fate attenzione quindi a tenere aperto il meno possibile lo sportello del forno per evitare inutili dispersioni di calore.

Curiosità:
Per gustare la focaccia alla genovese esistono dei veri e propri riti , uno dei quali ci invita ad assaporarla rovesciata in modo che le papille gustative incontrino prima il sapore ardito del sale, poi quello gentile dell'olio e, infine, quello rassicurante della pasta. Unmodo tutto genovese di mangiare la focaccia, e che spesso fa inorridire i non genovesi, è quella diinzupparla nel caffèlatte. .. I genovesi DOC, riconoscono addirittura la qualità e la bontà di una focaccia proprio gustandola in questo modo. Provate ad assaggiarla, e ne rimarrete piacevolmente colpiti!

10/03/13

Caserecce con agnello e cipolle

Caserecce con agnello e cipolle
Portata: Primo piatto

Ricetta di: Manu & Max dal ricettario di Massimiliano Gentile "Mon Amour"

Occasione: Pasqua

Ingredienti:
  • 380 g di caserecce
  • 200 g di polpa di agnello
  • 4 piccole cipolle di Tropea
  • 2 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • 200 ml di di vino rosso
  • sale e pepe
Preparazione:

Tagliate la carne di agnello a piccoli cubetti rimuovendo le parti grasse; pulite le cipolle e tagliarle a spicchi. Mettete le cipolle in una padella con l'olio, accendete il fuoco e fatele rosolare a fiamma vivace per qualche minuto. Unite il vino rosso, un pizzico di sale, una grattugiata di pepe e cuocete per 10 minuti coperto a fiamma media. Scoperchiate, unire la carne e fatela appena colorire, quindi spegnete il fuoco e coprire lasciando riposare. Cuocete la pasta in abbondate acqua salata,
poco prima di scolarla, aggiungere mezzo mestolo di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendete il fuoco, scolate la pasta e fatela saltare a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente. Servite immediatamente.