Usiamolo
 tranquillamente finché ci va bene, fa meno male di quello  fresco, 
dopodiché non buttiamolo, lo tagliamo a dadini e lo inforniamo  per 
15/20 minuti a temperatura dolce per far perdere l'umidità, quindi  
alziamo il forno e lo doriamo, otterremo dei piccoli crostini ideali per
  mettere nella minestra, nelle creme. Senza contare che i bambini 
spesso  ne sono ghiotti! Mettiamoli in un sacchetto del pane, senza 
umidità si  conserveranno per tantissimo tempo. In ogni caso, ci sono 
anche gli  animali: è proprio un peccato sprecarlo :)

Un pezzo di pane buttato
è sudore di chi lo ha coltivato,
di chi con dolore la schiena ha piegato.
è sudore di chi lo ha coltivato,
di chi con dolore la schiena ha piegato.
Un pezzo di pane sprecato
è un pasto mancato
per chi anche oggi non ha mangiato.
è un pasto mancato
per chi anche oggi non ha mangiato.
Vi suggerisco alcuni modi diversi per utilizzare il pane raffermo: La mitica Panzanella, la Pappa  al pomodoro, la Ribollita, la Fettunta, il Pan Lavato dei Beccamorti,  e le Polpette di Pane.
Clikka sul nome della ricetta  per visualizzarla sul sito: Cucinamaxosa
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento