Cerca nel blog

23/05/12

Crostini integrali con brie, fragole e aceto balsamico

Crostini integrali con brie, fragole e aceto balsamico

Portata: Antipasto

Ricetta dell'amica Ambrha

Ingredienti per 6 persone:
  • 1 fragola
  • 6 fette di pane casereccio integrale
  • 300 g di brie
  • 100 ml di aceto balsamico
  • 2 cucchiaini di miele d'acacia
  • 2 cucchiaini di timo
  • 2 cucchiai di olio
  • sale
Preparazione:

Private il pane della crosta e ricavatene dei crostini a forma di piccoli cerchi oppure, se preferite, a forma di triangoli. In una padella dal fondo pesante mescolateli delicatamente (facendo attenzione a non romperli) con l’olio, un pizzico di sale e il timo. Mettete su fiamma moderata e mescolate spesso finché i crostini non saranno diventati croccanti, poi disponeteli su un vassoio. Versate l’aceto balsamico e il miele in un pentolino dai bordi alti e fateli sobbollire leggermente fino a quando il liquido non comincerà ad addensarsi e a restringersi. Levate dal fuoco e lasciate raffreddare. Ricavate dal brie tanti pezzi uguali per forma e dimensione ai crostini di pane,poi posate il formaggio su ogni crostino. Pulite le fragole lasciando il picciolo, tagliatene una sottile fettina laterale per farle stare ferme e sistematele sul formaggio. Completate con una goccia di aceto balsamico e servite i crostini come antipasto o con l'aperitivo.

21/05/12

Ragù al Barolo

Ragù al Barolo

Portata: Salse

dal ricettario di Massimiliano Gentile

Nota dello Chef: Probabilmente una ricetta quasi classica, il segreto, se così si può dire, sta nel far rosolare a lungo pazientemente e nell'aggiunta della farina, se alla fine risultasse un poco asciutto, scolate poco la pasta, ovvero aggiungete un po' di acqua di cottura della stessa. Adattissimo a vini di forte gradazione, non fruttati ma pastosi al gusto, poco aciduli, serviti a temperatura ambiente o di cantina. Vedo bene un Oltrepo' Pavese invecchiato almeno 2 anni e con gradazione minima sui 12°.
 
Ingredienti per 4 porzioni
  • 100 g di manzo
  • 100 g di suino
  • 50 g di cervelle
  • 1 grossa cipolla
  • 1 spicchio d'aglio
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 dado
  • 1 cucchiaino di farina
  • sale
  • pepe
  • maggiorana
  • prezzemolo
  • acqua
  • olio d'oliva
  • 1/2 bottiglia di barolo
  • concentrato di pomodoro
Preparazione:
 
Soffriggete nell'olio: aglio, carota, cipolla, sedano, tutto tritato finemente, aggiungere le carni tritate, per ultime le cervella, il dado, prezzemolo e maggiorana. Rosolare a fuoco lento e pentola aperta per almeno mezz'ora mescolando spesso, aggiungere l'acqua (1 bicchiere o 2), chiudere la pentola e far cuocere ancora 20 minuti a fuoco bassissimo. Aggiungete il vino, alzare la fiamma al massimo, far evaporare, ricoprite e abbassate la fiamma; pepate, mettete la farina e poco concentrato di pomodoro, mescolate energicamente per evitare i grumi. Cuocere ancora pochi minuti mescolando continuamente. Condire pasta corta, conchiglie penne rigate, ecc

20/05/12

Tagliatelle bianconere

Tagliatelle bianconere

Portata: Primo piatto

Ricetta di: Manuela Dolfi

Nota di Max: Questo piatto è stato a me dedicato dal mio Amore, ovviamente comprenderete per quale squadra di calcio tifo. Grazie Amore, ottime!  :)

Ingredienti per 4 persone:
  • 400 gr. di tagliatelle all'uovo
  • 1/4 di litro di panna
  • un vasetto di caviale nero
  • burro
  • salvia
  • parmigiano grattugiato (abbondante)
  • cognac
  • sale
Preparazione: 

Mettete al fuoco una pentola di acqua salata per la pasta. In un pentolino ponete la panna con un vasetto di caviale nero, mettetelo sulla fiamma bassa e mescolate: unite una noce di burro, qualche foglia di salvia e il cognac, mescolate ancora per qualche istante. Quando l'acqua bolle, metteci una manciata di sale grosso e buttate la pasta; scolatela molto al dente e conditela subito con la salsa, spolverando con abbondante parmigiano grattugiato.

18/05/12

Penne rigate alla pizzaiola

Penne rigate alla pizzaiola

Portata: Primo piatto

Ricetta di Manuela Dolfi

Ingredientiper 4 persone:
  • 400 gr di penne rigate
  • 3 romaioli di salsa di pomodoro
  • 12 olive nere snocciolate
  • 2 acciughe
  • un pugnello di capperi sotto sale
  • origano
  • una mozzarella
  • sale
  • pepe
Preparazione:

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e scolarli molto al dente: metteteli in una pirofila e conditeli con la pomarola, aggiungete le olive, i capperi lavati e asciugati, le acciughe lavate, sfilettate e spezzettate e infine la mozzarella a dadini. Conditeli con olio, sale e pepe e metteteli a gratinare per 7 minuti. Servite con una spolverata di origano.

17/05/12

Teglia di Frutti di Mare

Teglia di Frutti di Mare


Portata: Antipasto/Secondo piatto

dal ricettario di Massimiliano Gentile

Ingredienti per 4 porzioni
    per la teglia
  • 2 kg di frutti di mare misti (cozze, vongole veraci, cannolicchi, fasolari)
  • 4 patate grosse
  • 1 spicchio d'aglio
  • 4 pomodori maturi
  • pepe bianco
  • prezzemolo tritato
  • 1 cucchiaio di cognac
  • carta da forno
  • per il condimento
  • 1 uovo
  • 1 dl di crema di latte
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale q.b.
Preparazione:
 
Pulite ed aprite prima tutti i frutti di mare, filtrando e conservando il sugo di risulta, sgusciateli. In una pentola bollite le patate con metà del succo dei frutti di mare, acqua, l'aglio e un po' di prezzemolo. Scolatele al dente e lasciatele raffreddare. Tagliatele a rondelle di circa mezzo cm. Foderate una teglia adeguata con la carta da forno; saltate i frutti di mare nel cognac, sfumate, pepate e aggiungete il loro sughetto rimasto, cuocete 10 minuti a fuoco basso, spegnete il fuoco e spruzzate un poco di prezzemolo. Adagiate uno strato di patate nella teglia, ricopritele coi frutti di mare e con i pomodori tagliati fini. Salate se è il caso (potete controllare assaggiando un pezzo di patata, se è saporita non serve, comunque va a gusto personale). A parte sbattete l'uovo con la panna e il vino; irroratene la teglia, cospargete di prezzemolo e infornate per mezz'ora circa a calore moderato 140/160°. Serviteli caldi ma non bollenti.

Nota dello Chef: La ricetta per 4 persone vale come secondo piatto completo, varia molto come stuzzichino per antipasto. Vino bianco corposo, forse un Salaparuta va bene ma anche il Pigato ligure, da evitare vini senza nerbo o rossi. A Imperia si usa spesso accompagnarla con del nostrano nuovo, non dolciastro ma lievemente frizzante, è (era) un piatto della cucina povera.