Cerca nel blog

25/03/13

Polpette del pescatore

Polpette del pescatore
Portata: Secondo piatto

ricetta di Massimiliano Gentile 

Ingredienti :
  • 500 g. di filetti di sgombro
  • 150 g. di pangrattato
  • 80 g. di parmigiano grattugiato
  • 3 uova
  • succo di 2 limoni
  • 1 spicchio d’aglio
  • prezzemolo tritato
  • sale e pepe
  • farina 00
  • olio d’oliva
Preparazione:
 
Lavate bene i filetti di sgombri sotto acqua corrente fredda, preparate una marinata di olio, succo di limone, sale e pepe e lasciatevi riposare il pesce per circa due ore. Scolate i filetti dalla marinata, sminuzzateli, aggiungete il formaggio, un uovo, il pangrattato, l’aglio tritato, il sale e il pepe, mescolate in modo da amalgamare il tutti gli ingredienti e fate delle polpettine con l'aiuto di un cucchiaio per la dose; lavoratele con le mani,  infarinatele, passatele nelle due uova sbattute con un pizzico di sale e passatele nel pangrattato. Friggetele in abbondante olio e servitele ben calde.

24/03/13

Ragù d'Agnello manumaxoso

Ragù d'Agnello manumaxoso
Portata: Salse e Sughi

Ricetta di Massimiliano Gentile dal ricettario "Mon Amour"

Ingredienti:
  • 600 g di polpa d'agnello trita
  • 2 carote
  • una costa di sedano
  • 1 cipolla
  • brodo di carne
  • un bicchiere di vino rosso
  • passata di pomodoro
  • olio d'oliva
  • sale e pepe
Preparazione:

Nettate le verdure e fatene un trito, fatele saltare in una casseruola con un po' di olio d'oliva, quando risulteranno soffritte unite la carne trita facendo rosolare bene anch'essa.
Aggiungere vino rosso e farlo sfumare, salate e pepate, mettete il pomodoro e lasciar cuocere per circa 2 ore e mezzo. Ogni tanto, quando serve,  bagnate con del brodo caldo per evitare che la carne asciughi troppo. Se aggiungerete anche  un pezzetto di agnello con osso, il ragù risulterà più saporito, in questo caso unitelo intero prima di aggiungere il pomodoro. A cottura ultimata conditeci la pasta che più gradite, l'ideale sono tipi di pasta lunga e al momento di servire guarnite con un trito di erbe aromatiche come timo, rosmarino e una spolverata di pecorino gratuggato o Parmigiano.
Nota: Il ragù di agnello è una salsa che può accompagnare la pasta, i tortelli, le tagliatelle e perché no...anche la polenta:)

23/03/13

Agnello al Chianti

Agnello al Chianti
Portata: Secondo piatto

Occasione: Pasqua

Ricetta di: nonna Wanda

Ingredienti:
  • 800 g. polpa agnello.
  • ½ litro vino rosso Chianti Classico.
  • 1 rametto di rosmarino legato.
  • 2 spicchi d’aglio.
  • 1 dl olio extravergine d’oliva.
  • Sale e pepe q.b.
  • Farina.
Preparazione:

Tagliate la carne d’agnello a pezzi molto piccoli, (al massimo di due centimetri circa).
Infarinate leggermente la carne. Legate con del filo da cucina il rametto di rosmarino in modo che durante la cottura non perda le foglioline. Scaldate l’olio e rosolatevi per bene la carne con il rosmarino e l’aglio intero. Salate, pepate e aggiungete il vino.
Continuate la cottura a fiamma bassa, mescolando spesso fino a quando la salsa di cottura si sarà addensata. Servite subito in tavola ricoprendo l’agnello con la salsa.

22/03/13

Uova Colorate naturalmente

Uova Colorate naturalmente
Occasione: Pasqua

Nota: La tradizione di colorare e decorare le uova di Pasqua è molto antica. A spiegarla è una leggenda. Maria Maddalena, insieme alle altre donne, trova il Sepolcro di Gesù vuoto. Ai racconti del Vangelo si aggiunge il lato fiabesco. Tornata a casa, annuncia agli apostoli la notiza, ma Pietro dice: «Ti crederò solo se le uova di quel paniere diventano rosse». E così fu...

Colorare le uova di gallina naturalmente:

Per colorare le uova di gallina da mettere in tavola (e mangiarle) fatele bollire con un cucchiaino di aceto e con ingredienti diversi a seconda del colore che vuoi:
  • verdi: con spinaci o prezzemolo
  • rosa-violetto: con barbabietola rossa
  • gialle: con zafferano
  • arancioni: con cipolle
Buon divertimento!

19/03/13

Risotto primavera alla manumax

Risotto primavera alla manumax
Portata: Primo Piatto

dal ricettario di Massimiliano Gentile "Mon Amour"

Ingredienti:
  • 300 g riso
  • 150 g piselli
  • 150 g carciofi
  • 150 g di asparagi
  • 150 g zucchine
  • 1 cipolla bianca piccola
  • 1 carota
  • parmigiano reggiano grattugiato
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • prezzemolo tritato
  • sale e pepe
Preparazione: 

Pulite e lavate bene le verdure, tagliatele a dadini e sbollentatele in acqua leggermente salata, iniziando con carote e  piselli, unendo dopo qualche minuto tutte le altre verdure. Dopo 2/3 minuti scolatele, tenedo da parte l'acqua di cottura. Fate rosolare la cipolla bianca affettata molto sottile in una noce di burro e un cucchiaio di olio d'oliva, salate e pepate,   spruzzate con 1/2 bicchiere di vino bianco secco, lasciate evaporare. Unite il riso, fatelo tostare e sempre mescolando aggiungete l'acqua di cottura delle verdure,  un po' per volta fino a quando il riso sarà cotto al dente. A questo punto unite tutte le verdure che avete cotto a parte, aggiustate di sale e pepe, se occorre, unite una generosa manciata di parmigiano reggiano e il prezzemolo tritato. Lasciate riposare pochi minuti a fuoco spento prima di servire.