Portata: Primo piatto
Difficoltà: Facile
Zuppa di piantaggine |
Stagione: Estate
Particolarità: Utilizzo erbe spontanee
Ingredienti peestar 4 persone:
- 2 patate
- 10 foglie fresche e tenere di piantaggine
- 1 litro di brodo vegetale
- 20 g parmiggiano
uppa di piantaggine |
Preparazione:
- Lavare bene le foglie di piantaggine che vanno tagliate a striscioline sottili.
- Lavare e sbucciare le patate che vanno tagliate a fiammifero. Mettere in una casseruola patate e piantaggine, coprire con il brodo e far bollire per una decina di minuti.
- Servire spolverando con poco formaggio grattuggiato.
- Piantaggine
Piantaggine |
Descrizione: erba perenne, acaule, con foglie strette, lanceolate, più o meno erette. Gli scapi con cinque spigoli evidenti, terminano in una spiga, generalmente cilindrica, compattissima, con brattee brune. I fiori sono di colore rossiccio o bruno chiaro. Il frutto è una piccola pisside a 2 logge contenente un solo seme.
Habitat: la Piantaggine viene coltivata in Europa, Asia, Africa settentrionale, Etiopia. In Italia è piuttosto comune allo stato spontaneo, soprattutto nei luoghi erbosi di pianura e bassa montagna
Coltivazione: la coltivazione estensiva della Piantaggine richiede un'accurata preparazione del terreno che deve essere sufficientemente piano per consentire la raccolta a macchina delle foglie, che non sono più alte di 20 cm. La concimazione viene effettuata solo all'impianto tenendo conto delle
esigenze di restituzione della sostanza organica al terreno. La propagazione avviene per seme
Piantaggine |
Tempo di raccolta: le foglie si raccolgono quando sono ben sviluppate, da giugno ad agosto
Parte utilizzata: foglie
Piantaggine |