Portata: Bevande
Collezione: Ricette da leggere
Difficoltà: Facile
Stagione: Inverno
|
Cioccolata Maya piccante |
Ingredienti per 4 persone:
- 100 gr cioccolato fondente
- 600 gr latte fresco intero
- zucchero [a piacere]
- 1-2 cucchiaini peperoncino in polvere
Preparazione:
- Tagliate la cioccolata a scaglie e riscaldatela, a fuoco basso, in un pentolino con un po' di latte tiepido e il peperoncino. Può essere solo un’idea, oppure sentirsi intensamente, a seconda del Vostro gusto. Si sente solo il retrogusto, quindi non esagerate almeno all’inizio.
- Quando la cioccolata si è ammorbidita, toglietela dal fuoco e, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, amalgamate bene in modo da ottenere una pasta soffice.
- Aggiungete poi il latte caldo a cucchiai in modo da sciogliere bene la cioccolata e poi potete versarla tutta in una volta.
- Il segreto affinché l'aroma del cioccolato rimanga intatto, è quello di non farlo mai bollire.
|
Cioccolata Maya piccante |
Nota
Titolo: Chocolat [Id.]
Regista: Lasse Hallström
Nazione: Gran Bretagna – USA
Anno: 2001
Durata: 1h. 57'
Sceneggiatura: Robert Nelson Jacobs
Fotografia: Roger Pratt
Cast:
Juliette Binoche, Johnny Depp, Lena Olin, Judi Dench, Alfred Molina, Peter Stormare, Carrie-Anne Moss, Leslie Caron, John Wood, Victoire Thivisol, Aurèlien Parent-Koenig, Peter Stormare, Hugh O'Conor, Antonio Gil-Martinez, Hélène Cardona, Harrison Pratt, Gaelan Connell, Elisabeth Commelin, Ron Cook, Michèle Gleizer, Dominique MacAvoy.
Fine anni Cinquanta, un piccolo borgo di provincia, una tranquilla comunità un po’ bigotta, una giovane e intraprendente signora, un soffio di vita nuova, il cioccolato e le spezie. Il progetto della donna di aprire una cioccolateria in paese viene duramente ostacolato dal sindaco, dal parroco e dai benpensanti, che vedono nell’atteggiamento disinvolto della giovane un pericolo per la moralità e la stabilità del villaggio. La bella Vianne non si lascia per nulla intimorire, e il cioccolato le apre la strada per conquistare la gente del posto: nonostante l’opposizione di chi la condanna, Vianne offre a tutti, insieme ai suoi cioccolatini, comprensione e conforto, donando dolcezza e gioia di vivere a chiunque ne abbia bisogno. Al di là dei messaggi e dei significati del film, le due anime del cioccolato sono al centro della vicenda: il dolce e l’amaro, l’innocenza e il peccato, il male e il bene. Il cioccolato, protagonista in tutte le sue forme, seduce e affascina, semina discordia, a tratti spaventa, ma infine guarisce, concilia, mette pace ed è semplicemente delizioso.
E la ricetta della cioccolata calda al peperoncino... rimane... nella mente..., e nei desideri..., ...
... di chi guarda...