Portata: Primo piatto
Stagione: Inverno
![]() |
Gnocchi di semolino [alla romana] |
Difficoltà: Facile
Ingredienti per 4 persone
Per il semolino:
- 250 gr di semolino
- 1 l di latte
- 2 tuorli di uovo
- 60 gr di burro
- 80 gr di parmigiano grattugiato
- 3 gr noce moscata
- sale q.b.
- 80 gr parmigiano grattugiato
- 50 gr di burro
- Mettete sul fuoco il latte assieme a 10 g di burro e a una presa di sale.
- Quando bolle versate a filo il semolino mescolando continuamente per non formare grumi.
- Fate cuocere per 10 minuti continuando a girare.
- Ritirate dal fuoco e, sempre mescolando, unite 50 g di burro, i 2 tuorli, 50 g di parmigiano e una grattatina di noce moscata.
- Amalgamate bene il composto, aggiustatelo di sale e versatelo ancora caldo su un piano di marmo unto di olio o su un foglio di carta da forno unta di olio.
- Bagnate con acqua un coltello a lama larga e con questo livellate l’impasto a 1,5 cm di spessore, poi lasciatelo raffreddare.
- Usando un bicchiere capovolto e con il bordo infarinato formate dei dischetti.
- I ritagli reimpastati e di nuovo spianati forniranno altri gnocchi.
- Ungete bene con il burro una teglia che possa contenere tutti gli gnocchi in un solo strato. Tagliate a dadini 50 g di burro ben solido, di frigo.
- Cospargete gli gnocchi con i piccoli dadini di burro e parmigiano grattugiato.
- Mandate in forno preriscaldato a 180 gradi per 15 minuti.
Nota:
Non solo di patate. Gli gnocchi possono essere anche di farina, di pane raffermo, di ricotta, di zucca, di spinaci, di mortadella… Insomma, è una famiglia vasta con contributi provenienti da tutte le regioni italiane. Gli gnocchi alla romana, celeberrimi e squisiti, sono a base di semolino. Non sono difficili da preparare, richiedono solo un po’ di pazienza. Riservateli alla domenica o a un altro giorno di festa della stagione fredda. Vedrete che successo! Ah, sì. Mi tocca dire che non sono molto dietetici, ma una volta tanto si può sgarrare.